fbpx

Le finiture delle superfici, i colori ed i loro riflessi, le caratteristiche peculiari dei diversi materiali: quando si tratta di architettura d’interni, sono questi gli elementi che spesso fanno la differenza, donando agli ambienti una precisa identità ed il giusto carattere.

In tale contesto, la scelta della pavimentazione assume un ruolo strategico di primaria importanza: oltre al lato estetico, infatti, i materiali e le finiture dovranno soddisfare esigenze di tipo tecnico e pratico in termini di durata, efficienza, facilità di pulizia e manutenzione.

Per questo motivo affronteremo un argomento fondamentale e spesso sottovalutato: il tema della pulizia e manutenzione delle pavimentazioni.

E’ solo con la conoscenza di alcune regole basilari e con l’utilizzo di adeguati prodotti professionali che è infatti possibile valorizzare e preservare le scelte effettuate, sia in termini di pulizia di fine lavori, sia per la cura e manutenzione quotidiana delle superfici.

Ricerche approfondite ed un’accurata selezione dei fornitori e dei relativi prodotti, ci hanno portato negli anni a consolidare un prezioso know-how, selezionando e proponendo soluzioni tecniche all’avanguardia e di grande efficacia: prosegui con la lettura di questa breve guida, nella quale potrai trovare utili e preziosi consigli!

 

PAVIMENTO IN GRES PORCELLANATO

Il gres porcellanato è una finitura molto versatile, tuttavia le nuove tecniche di lappatura e finitura dei materiali hanno reso necessaria una particolare attenzione sia alla pulizia di fine cantiere, sia al trattamento e mantenimento delle superfici.

PULIZIA QUOTIDIANA/MANUTENZIONE ORDINARIA

Per la pulizia quotidiana dei pavimenti è sufficiente utilizzare detergenti neutri, stesi con l’ausilio di un panno in microfibra di buona qualità e ben strizzato. Seppur si tratti di un materiale meno delicato del parquet, anche nel caso del gres porcellanato è bene che la scelta ricada su prodotti specifici di tipo professionale: nei detergenti che si trovano in commercio nella Grande Distribuzione, spesso sono contenute sostanze o additivi lucidanti che, a lungo termine lavaggio dopo lavaggio, finiscono per depositare patine che vanno ad alterare l’aspetto e le caratteristiche della pavimentazione.

Alcuni trucchi del mestiere:

  • Utilizzare acqua tiepida: l’aggiunta di un po’ di acqua tiepida in fase di diluizione dei detergenti, aiuta a migliorarne l’efficacia. Tienilo a mente e…il risultato sarà impeccabile!
  • Evitare prodotti aggressivi: prodotti molto acidi o particolarmente aggressivi come acido muriatico, ammoniaca, solventi o detergenti abrasivi tendono ad alterare le caratteristiche delle superfici, mentre i trattamenti e le cere di finitura tendono a comprometterne la naturale bellezza;
  • Proteggere i materiali più delicati: per i materiali levigati, la cui superficie presenta micro-pori ed è quindi facilmente macchiabile da sostanze oleose ed acquose, va ovviamente evitato l’utilizzo di detergenti abrasivi;
  • Non tutto lo sporco è uguale! Valutare con attenzione il tipo di sporco può aiutarti nella scelta del prodotto adeguato alla pulizia e farti ottenere risultati molto più soddisfacenti, ad esempio:
    • Per rimuovere ruggine, residui metallici o tempere murali è consigliato l’utilizzo di detergenti a base acida;
    • Per togliere la grafite è sufficiente un detergente a base acida, avendo cura di lasciarlo agire alcuni minuti e frizionando sul segno senza eccedere con la forza, soprattutto in caso di superfici levigate;
    • Per sostanze di origine alimentare (quali birra, vino, gelato, ketchup, Coca-Cola o caffè), grassi animali o vegetali, macchie di gomma, tacco di scarpe, inchiostro solubile, lucido da scarpe, coloranti alimentari, olii e lubrificanti, sono sufficienti detergenti sgrassanti a base alcalina.

Contattaci o vieni a trovarci nel nostro Showroom se hai bisogno di indicazioni o pareri tecnici per la pulizia e manutenzione del tuo pavimento in gres porcellanato!

Pavimento appena posato? Ecco un prezioso consiglio per la PULIZIA DI FINE CANTIERE:


In primis, è fondamentale che la pulizia iniziale sia effettuata immediatamente dopo la fine dei lavori, in modo da eliminare tutti i residui quali stucco e collanti che si fissano al suolo, alterando non solo la colorazione, ma anche le caratteristiche tecniche del materiale posato. La pulizia andrà effettuata utilizzando prodotti a base prevalentemente acida, strofinando energicamente e con risciacqui abbondanti.

Prodotti consigliati per il trattamento e pulizia del gres porcellanato

Per il trattamento del gres porcellanato, la nostra pluriennale esperienza ci ha portato a selezionare fornitori e linee di prodotti professionali di altissima qualità: in particolare, ci sentiamo di consigliare la linea MAPEI (pulitori, protettivi e complementari) che comprende numerosissime soluzioni in risposta delle più disparate esigenze, e la gamma FILA SOLUTIONS, suddivisa in linea “professional” e “fai da te”.

 

PAVIMENTO IN PARQUET

A seconda del tipo di trattamento che ha ricevuto il legno in fase di lavorazione, i pavimenti in parquet si dividono in due grandi famiglie: legno verniciato e legno trattato ad olio.

Il legno verniciato, a differenza di quello trattato ad olio, non necessita di trattamenti particolari nel dopo posa, se non di una semplice pulizia/aspirazione; per la manutenzione ordinaria, si consiglia anche in questo caso l’utilizzo di detergenti universali specifici per le superfici in legno.

Dopo la posa del legno trattato ad olio, d’altro canto, è sempre consigliato spolverare o aspirare la superficie, stendendo poi una protezione di base, solitamente un olio protettivo –meglio se a base naturale, in grado di nutrire il legno in profondità e creare uno strato protettivo che preserverà la superficie da usura ed intemperie, ravvivandone la colorazione naturale.

Per la finitura, è bene scegliere un trattamento a cera antisporco (ne esistono con finitura “effetto satinato”) o un antimacchia effetto tonalizzante sempre a base di cera protettiva. Le fasi di dopo-posa e finitura sono fondamentali per esaltare le caratteristiche del legno in termini di tonalità e lucentezza, sia per stendere uno strato protettivo ed antimacchia. Successivamente, la manutenzione ordinaria potrà avvenire con appositi detergenti universali specifici per le superfici in legno (parquet, mobili, laminati).

Prodotti consigliati per il trattamento e pulizia del parquet:

Sulla base della nostra esperienza, ecco alcuni dei prodotti specifici che abbiamo selezionato e che ci sentiamo di consigliare per la finitura e manutenzione delle pavimentazioni in legno:

FINE POSA – Parquet trattato ad olio: FILA – Natureoil, un prodotto 3 in 1 in grado di nutrire il legno in profondità, proteggere da usura ed intemperie e ravvivare la colorazione naturale delle superfici.
FINITURA – Parquet trattato ad olio: trattamento a cera antisporco effetto satinato FILA – Naturewood, antimacchia effetto tonalizzante FILA – Ultra Naturwax.
PULIZIA E MANUTENZIONE ORDINARIA – Tutti i tipi di parquet: FILA – Cleaner Pro – Detergente universale adatto a tutti i tipi di superfici.

Che tu sia un professionista del settore o un privato alla ricerca di preziosi consigli, nel nostro Showroom troverai sempre soluzioni di prima qualità, derivanti da un’attenta ricerca/selezione e da una consolidata esperienza di settore: se hai bisogno di una consulenza più approfondita, vieni a trovarci in negozio, dove i nostri specialisti saranno sempre in grado di indicarti le soluzioni che fanno al caso tuo.

Seguici per altri approfondimenti!

Post suggeriti

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca

×